In questo articolo, illustrerò la realizzazione di un bassorilievo in legno “clonando” con la tecnica della fotogrammetria un bassorilievo in gesso per poi riprodurlo in scala a partire dal modello 3d con una macchina a controllo numerico.

imm 2
L'originale ( nella poster image con il "clone") e' stato fotografato in 160 immagini circa per la ricostruzione fotogrammetrica che e' stata elaborata con il programma Metashape (trial version). Il modello 3d e' poi stato elaborato nel prgramma Blender versione 2.81 per lo smusso delle asperita' e la ricostruzione dei dettagli di alcune parti .
Successivamente la post-produzione del g-code ( il codice che poi invieremo alla macchina CNC per la realizzazione del pezzo e' stata realizzata con il programma Artcam in due passate.
Sgrossatura (imm 2), con fresa da 3.175 mm piatta e finitura con una fresa da 1.5mm (era la più "fine" che avevo ).

imm 3
Il lavoro è stato realizzato con una piccola cnc ( dimensione max 300mmx200mm ) controllata con il software mach3 che tengo nel mio garage per evitare contestazioni da parte dei condomini per il rumore della macchina a controllo numerico.
La fresatura ha richiesto più tempo del necessario ( specie per la finitura ) perchè ho rallentato il feed della macchina per paura di rommpere l'unica fresa sotto i 3mm di diametro in mio possesso.
Il pezzo uscito dalla macchina presenta varie striature probabilmente dovute alla fresa di finitura un po' troppo grossa ed alla quantità di sovramateriale impostata per la sgrossatura.
Con una passata molto leggera con una carta vetrata molto fine ho recuperato "a mano" l'errore fatto in programmazione... per un nuovo tentativo non avevo il materiale. Qui di sotto (imm 4) il pesso finito e scartato .
Se ti interessa l'argomento dai un occhiata alla mia pagina su 3d e fotogrammetria

imm 4